Vini Krug al miglior Prezzo: 48 proposte
Champagne Krug Collection 1988
Vini in vetrina
Krug: Storia, Champagne Abbinamenti e Prezzi
La cantina Krug è stata fondata nel 1843 da Johann Joseph Krug, un viticoltore tedesco stabilitosi nei pressi di Reims, nella regione francese dello Champagne. Dal progetto personale di questo appassionato di vini è nata una delle più prestigiose cantine al mondo, capace di regalare champagne che sono sinonimo di lusso, eleganza e prestigio.
Gli champagne Krug contengono una componente anticonformista che deriva direttamente dallo spirito inculcato dal fondatore. Joseph Krug dopo alcuni anni di lavoro al servizio della celeberrima cantina Jacquesson decise di mettersi in proprio con l’idea di creare un vino speciale, in grado di distinguersi dagli altri, non solo per l’elevata qualità, ma anche per la grande personalità. Per ottenere questo risultato gli champagne Krug passano per un attento processo di vinificazione che comprende un invecchiamento in barrique di rovere francese. La cantina continua ad essere gestita dalla famiglia Krug, anche se dal 1999 fa parte del grande gruppo del lusso LVMH.
Il concetto principale dietro agli champagne Krug è quello di valorizzare le migliori caratteristiche dei singoli vitigni e delle singole annate. Per elaborare i propri fantastici champagne la cantina Krug utilizza tutte e tre le varietà classiche di uve ovvero Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier. Partendo da questa base ogni cuvée viene poi elaborata con delle specifiche precise. Nel caso della Grande Cuvée Krug, vino simbolo della maison, il vitigno che prevale è lo Chardonnay. Il lavoro che ci sta dietro è enorme e dura parecchi anni. Questo vino impeccabile dalle ricche note floreali viene infatti elaborato con l’assemblaggio di 150 vini riserva provenienti da 250 diversi vigneti. Un’opera unica che richiede molta attenzione e dedicazione. A questa bottiglia regina si affiancano le varianti volte ad esaltare le specifiche caratteristiche di un vitigno. Abbiamo dunque lo champagne Krug Clos du Mesnil, che è composto da uve Chardonnay al 100% ed il Clos d’Ambonnay che viene invece elaborato con sole uve Pinot Noir.
Gli Champagne Krug sono vini da riservare per occasioni speciali, banchetti lussuriosi in cui farsi trasportare da quell’universo di piacere che solo un vino eccezionale come lo champagne riesce a suscitare. Il prezzo di una bottiglia di champagne Krug parte dai 150 euro per la classica Grande Cuvée, passando per i 250 euro dello Champagne Krug Vintage annata 1995, e può arrivare agli oltre 1000 euro dello Champagne Krug Clos du Mesnil, uno degli champagne più costosi e raffinati al mondo.
Gli champagne Krug contengono una componente anticonformista che deriva direttamente dallo spirito inculcato dal fondatore. Joseph Krug dopo alcuni anni di lavoro al servizio della celeberrima cantina Jacquesson decise di mettersi in proprio con l’idea di creare un vino speciale, in grado di distinguersi dagli altri, non solo per l’elevata qualità, ma anche per la grande personalità. Per ottenere questo risultato gli champagne Krug passano per un attento processo di vinificazione che comprende un invecchiamento in barrique di rovere francese. La cantina continua ad essere gestita dalla famiglia Krug, anche se dal 1999 fa parte del grande gruppo del lusso LVMH.
Il concetto principale dietro agli champagne Krug è quello di valorizzare le migliori caratteristiche dei singoli vitigni e delle singole annate. Per elaborare i propri fantastici champagne la cantina Krug utilizza tutte e tre le varietà classiche di uve ovvero Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier. Partendo da questa base ogni cuvée viene poi elaborata con delle specifiche precise. Nel caso della Grande Cuvée Krug, vino simbolo della maison, il vitigno che prevale è lo Chardonnay. Il lavoro che ci sta dietro è enorme e dura parecchi anni. Questo vino impeccabile dalle ricche note floreali viene infatti elaborato con l’assemblaggio di 150 vini riserva provenienti da 250 diversi vigneti. Un’opera unica che richiede molta attenzione e dedicazione. A questa bottiglia regina si affiancano le varianti volte ad esaltare le specifiche caratteristiche di un vitigno. Abbiamo dunque lo champagne Krug Clos du Mesnil, che è composto da uve Chardonnay al 100% ed il Clos d’Ambonnay che viene invece elaborato con sole uve Pinot Noir.
Champagne Krug, Bollicine che conquistano
Lo Champagne Brut Grande Cuvée è il vino perfetto per l’aperitivo, grazie alle sue delicate bollicine che inebriano i sensi. È in grado di regalare piacevolissime sensazioni anche quando bevuto in compagnia di pesce e crostacei. La produzione della cantina Krug include anche uno Champagne Rosé Brut da dedicare a piatti delicati e ricercati come possono essere i crudi di mare o il foie gras. La maison propone inoltre uno Champagne Millesimato dal perlage finissimo che va abbinato a frutti di mare, ostriche e scampi. Il millesimato è un vino elaborato solo con le uve delle migliori annate e viene fatto maturare per dieci anni prima di poter essere apprezzato in tutto il suo splendore.Gli Champagne Krug sono vini da riservare per occasioni speciali, banchetti lussuriosi in cui farsi trasportare da quell’universo di piacere che solo un vino eccezionale come lo champagne riesce a suscitare. Il prezzo di una bottiglia di champagne Krug parte dai 150 euro per la classica Grande Cuvée, passando per i 250 euro dello Champagne Krug Vintage annata 1995, e può arrivare agli oltre 1000 euro dello Champagne Krug Clos du Mesnil, uno degli champagne più costosi e raffinati al mondo.